
- 07/10/2021
- NEWS
Regen-by-2 & Robinson: un anno di ricerca per ridurre le emissioni
Il 21 e 22 settembre scorsi si è tenuto on-line il meeting dei 12 mesi dei progetti ROBINSON e REGEN-BY-2 (UE H2020).
Durante gli incontri sono stati condivisi i progressi dei due progetti in
questo primo anno di attività. La discussione si è incentrata sui risultati ottenuti sino a oggi, in particolare in merito alle ricerche di laboratorio e all'inizio della definizione delle specifiche per i prototipi finali.
ROBINSON (https://www.robinson-h2020.eu)
ROBINSON mira a decarbonizzare le isole attraverso un sistema di gestione dell'energia (EMS- Energy Management System) modulare e intelligente e tecnologie innovative legate a stoccaggio ed energia. L'EMS fornirà un'integrazione di tutte le risorse energetiche distribuite (DER), accoppiando le fonti di energia disponibili localmente, le reti elettriche e termiche, grazie a un sistema dimostrato in ambiente industriale sull'isola di Eigeroy, in Norvegia. Il sistema integrato di ROBINSON garantirà un approvvigionamento energetico affidabile, efficiente in termini di costi e resiliente, contribuendo così a decarbonizzare le isole europee e a ridurre le emissioni di CO2.
Nell'ambito del progetto ROBINSON, la principale intenzione di utilizzo di HYSYTECH è lo sviluppo di una tecnologia economicamente sostenibile per il trattamento della acque reflue e la produzione di biometano (prototipo AD-BES scalabile di 1 m3). Con il supporto di LEITAT, HYSYTECH si occuperà dello scale up e dello sviluppo di un sistema di digestione anaerobica assistito da un'unità bioelettrochimica (AD ES), che consentirà la conversione dei rifiuti liquidi dell'industria ittica in biometano da utilizzare come combustibile.
REGEN-BY-2 (https://www.regen-by-2.eu)
Nell'ambito del progetto REGEN-BY-2 sarà realizzato un impianto di multigenerazione (all-in-one), in grado di convertire qualsiasi tipo di fonti rinnovabili da bassa ad alta temperatura, in vettori energetici (solare, aerotermico, geotermico, idrotermale, biomasse, gas di discarica, gas di depurazione e biogas), consentendo così la fornitura simultanea a più tipologie di utenti finali con differenti esigenze energetiche.
L'impianto REGEN-BY-2 intende fornire un contributo importante alla strategia dell'UE "Europa 2020" per l'integrazione dei sistemi energetici, che prevede di raggiungere il 32% del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili entro il 2030.