Hysytech
Principali Progetti di Ricerca e Sviluppo
Hysytech è una delle aziende italiane più attive in progetti di ricerca e sviluppo, in collaborazione con i maggiori atenei ed enti nazionali e internazionali, e fornisce servizi specializzati anche ad aziende private.

FRESH (2022-2025)
FRESH (UE H2020) mira allo sviluppo, realizzazione e validazione di un processo integrato per la conversione di CO2 a formiato di potassio, che sarà utilizzato per produrre elettricità in una fuel cell, sfruttando elettricità da fonti rinnovabili.

HYSTRAM (2022-2025)
Il progetto HYSTRAM (UE H2020) svilupperà un sistema compatto di sintesi di ammoniaca basato sulla produzione di idrogeno tramite elettrolisi e la successiva trasformazione in ammoniaca tramite la reazione con azoto in un processo Haber-Bosch ottimizzato utilizzando un nuovo catalizzatore.

CATCO2NVERS (2021-2025)
CATCO2NVERS (UE H2020) ha come obiettivo di trasformare la CO2 di scarto prodotta da due industrie biotecnologiche tramite tre metodi catalitici (enzimatico, elettrochimico e termochimico) in prodotti ad alto valore aggiunto, con applicazione nell'industria chimica, cosmetica e plastica.

DECADE (2020-2024)
Il progetto Decade (UE H2020) svilupperà un nuovo dispositivo fotoelettrocatalitico (PEC), a scala TRL 5, per la conversione di CO2 e bio-alcoli in prodotti ad alto valore aggiunto, quali etilacetato ed etilformiato, da impiegare come prodotti chimici \ solventi o additivi per carburanti.

LICROX (2020-2023)
In LICROX (progetto EU H2020) sarà fabbricata e testata una cellula fotoelettrochimica (PEC), ossia un dispositivo di fotosintesi artificiale per convertire la luce solare, l'acqua e l'anidride carbonica (CO2) in molecole a base di carbonio in grado di immagazzinare energia chimica.

SATURNO (2019-2022)
Il progetto SATURNO (Regione Piemonte) punta a valorizzare scarti organici e anidride carbonica in carburanti, fertilizzanti e prodotti chimici. Il progetto è realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato italiano e della Regione Piemonte nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.

PRIME (2019-2022)
Il progetto PRIME (Regione Piemonte) punta a valorizzare materie prime rinnovabili e scarti in bioprodotti e biomateriali. Il progetto è realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato italiano e della Regione Piemonte nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.

BIFOUR (2017-2020)
BIFOUR (Regione Piemonte) è un progetto di sintesi del Biometano da bioidrogeno prodotto con biodigestione anaerobica bistadio. Il progetto è realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato italiano e della Regione Piemonte nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.

BIOGAS4ENERGY (2017-2019)
BIOGAS4ENERGY (Regione Piemonte) è un progetto che mira alla purificazione e condizionamento del biogas da digestione anaerobica dei fanghi da acque reflue. Il progetto è realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato italiano e della Regione Piemonte nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte.

STORE&GO (2016-2020)
Nell'ambito del progetto STORE&GO (H2020 UE) tre innovative tecnologie Power-To-Gas saranno dimostrate in Germania, Svizzera e Italia. Nel nostro paese s’intende sviluppare un impianto di produzione di metano liquefatto a partire da CO2 catturata dall’atmosfera e da elettricità rinnovabile.

CARDIOSOL (2013-2015)
Il progetto CARDIOSOL (Ministero per lo Sviluppo Economico) ha riguardato la valorizzazione di biogas e di anidride carbonica in syngas, attraverso sistemi catalitici non convenzionali e processi solarizzati.

STEPS 1 & STEPS 2 (2009-2015)
I progetti STEPS 1 e STEPS 2 (Regione Piemonte) hanno riguardato lo sviluppo e la validazione di una gamma di tecnologie per la discesa, l'atterraggio morbido e la mobilità di superficie su Luna e Marte.

EFESO (2009-2011)
Il progetto EFESO (Ministero per lo Sviluppo Economico) ha riguardato lo sviluppo di un’unità domestica di micro-cogenerazione a gas naturale, con tecnologia di fuel processing e celle a combustibile sugli elettrodomestici ARISTON (1-2,5 kW).

CELCOYACHT (2005-2008)
Il progetto CELCOYACHT (Regione Piemonte) ha riguardato lo sviluppo di un generatore ausiliario (APU) a benzina per yacht marini (15 kW) con tecnologia di fuel processing e celle a combustibile.

MICROCHP (2005-2008)
Il progetto MICROCHP (Regione Piemonte) ha riguardato lo sviluppo di un’unità domestica di micro-cogenerazione a gas naturale, con tecnologia di fuel processing e celle a combustibile (5 kW).